Trasformare i rifiuti organici in biogas è ora possibile grazie a questo innovativo sistema
Trasformare i rifiuti organici in biogas è ora possibile grazie a questo innovativo sistema
Rolfi: digestato sia visto come fertilizzante e non come scarto (LNews – Milano) “Il ricircolo degli elementi nutritivi deve essere un valore anche in ambito agricolo. Per questo credo sia giunto il momento di vedere il digestato come un fertilizzante e non più come uno scarto. Questo garantirebbe una maggiore sostenibilità ambientale per il settore
Estrarre la CO2 dal biogas, rendendola disponibile per un successivo utilizzo. Anche alimentare. Una nuova tecnologia verde già in azione in Lombardia Estrarre la CO2 dal biogas che si produce per renderla utilizzabile nella produzione industriale e alimentare, per esempio, per fare bevande frizzanti. A trasformare in risorsa il principale dei gas serra responsabili delriscaldamento del pianeta e dei cambiamenti climatici è
Il CIB – Consorzio Italiano Biogas organizza un ciclo di appuntamenti in sei regioni, Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, Campania, Toscana e Veneto per incontrare gli agricoltori sul territorio e illustrare le buone pratiche dell’integrazione del biogas in agricoltura, approfondendo i vantaggi ambientali ed economici nell’applicazione del modello agro economico, il Biogasfattobene®. Durante gli incontri verranno
La proroga è stata introdotta dai commi da 954 a 957 della Legge di bilancio 2019 Fino al riordino della materia, gli impianti di biogas fino a 300 kW, realizzati da imprenditori agricoli, anche in forma consortile, alimentati con sottoprodotti provenienti da attività di allevamento e della gestione del verde, continuano ad accedere agli incentivi
Premi all’innovazione agroalimentare oggi alle Fiere Zootecniche Internazionali di Cremona. La Targa Beltrami, riconoscimento che ogni anno viene assegnato ad aziende e operatori del settore che si sono distinti in modo particolare per l’impegno e i risultati ottenuti nel campo dell’innovazione, della ricerca e delle soluzioni per l’agricoltura e l’allevamento, è stata consegnata a quattro aziende.
L’opposizione della popolazione agli impianti di biogas e biometano è la barriera che maggiormente rallenta queste realizzazioni. Un progetto ha messo a punto un modello di processo partecipativo per superare dubbi e diffidenze. La possibilità di utilizzare sottoprodotti agricoli, scarti di origine vegetale, rifiuti organici o gli effluenti zootecnici, che altrimenti finirebbero in discarica o
Ringraziamo l’Assessore per il contributo alla discussione, dal quale ci auguriamo emerga la possibilità di intraprendere un percorso condiviso, attraverso il quale arrivare ad un testo efficace ed incisivo” è il commento dei consiglieri 5 Stelle. MILANO – La Commissione Ambiente di Regione Lombardia ha avviato l’iter di discussione della mozione, presentata dal Movimento Cinque
Il nostro Paese quarto al mondo nella produzione di biogas in agricoltura, settore potenzialmente importante per ricadute economiche e occupazione Il primo impianto a biogas bi-stadio in Europa? Realizzato in Italia. A costruire la struttura che sfrutta la digestione anaerobica per produrre energia grazie all’impiego di una tecnologia che consente di produrre il 20% in più di
Chatta con noi